Per poter controllare la stampante3D da remoto usando Octoprint, è necessario comprare un raspberry e una raspicam. Il costo elevato, di circa 100 euro, non incoraggia l’acquisto ai possessori di stampanti3D.
Quindi, perché non utilizzare un vecchio smartphone? In questo modo possiamo dargli una seconda vita.
L’applicazione Octo4A (Octoprint per Android) ci consente questo:
far girare Octoprint su Android.
Preparazione del vecchio telefono
Per avere Octoprint su Android, ho usato per il test uno Xiaomi Readmi 6A, telefono di fascia medio-bassa acquistato circa 3 anni fa. Il telefono ancora completamente funzionante ha 2Gb di Ram, 32Gb di spazio interno, come processoree 2GHz Quad-Core MediaTek Helio A22, una fotocamera posteriore da 13Megapixel e il flash incorporato. Seguite i seguenti passi:
- Mettete sotto carica il vecchio smartphone
- Eliminate tutte le applicazioni e i file non più necessari
- Aggiornate il play store, tutte le applicazioni di google ed eventuali aggiornamenti del telefono
- Rimuovete infine i vostri utenti dal dispositivo, ve lo consiglio in modo non compromettere la vostra privacy.


Installazione dell’applicazione Octo4A
Per scaricare l’applicazione di Octo4A potete visitare la pagina ufficiale del progetto https://github.com/feelfreelinux/octo4a/releases direttamente dallo smartphone.
La versione attuale, alla scrittura di questo articolo, è la 1.2.5 https://github.com/feelfreelinux/octo4a/releases/download/1.2.5/octo4a-1.2.5.apk
Basterà eseguire l’applicazione appena installata e seguire i passaggi.


Abilitate l’installazione da fonti sconosciute se non era ancora attiva sul vostro dispositivo.

Partirà l’installazione vera e propria che richiede un po’ di tempo, nel mio caso circa 10 minuti.




Quando verranno installati tutti i pacchetti necessari, verrà chiesta la conferma di eseguire l’applicazione in background e di disattivare le ottimizzazioni della batteria:

Successivamente Octoprint su Android partirà:

Dopo qualche secondo avremo a disposizione l’indirizzo ip del nostro dispositivo e la porta su cui è in ascolto

Per abilitare la camera occorre cliccare sull’icona dell’ingranaggio e dare il consenso affinché l’applicazione possa fare foto e video. Configurare come sotto:

Ho installato anche plugin extras.
La parte relativa ad Octo4A è terminata. E’ possibile dal nostro pc fare il primo accesso a octoprint e procedere alla sua configurazione. Abbiamo un’istanza di Octoprint su Android completamente funzionante.
Collegamento alla stampante 3D
Ora possiamo collegare la nostra stampante 3D, nel mio caso la i3 Mega Anycubic, al nostro vecchio smartphone con Octo4A utilizzando un semplice cavo OTG che potete trovare su Amazon per pochi euro. In alternativa, sul sito del progetto si dice che questo dispositivo OTG riesca a ricaricare anche il telefono (non l’ho provato).
Non appena faremo la connessione sullo smartphone verranno visualizzate due richieste di permesso da accettare:


Se tutto è andato liscio 🙂 si dovrebbe vedere una schermata simile a questa,
in cui la porta usb della stampante è individuata come
/dev/bus/usb/001/005 e che sta usando il driver cp21xx per la porta seriale.

A questo punto, configuriamo Cura come descritto nell’articolo https://www.lutritech.it/octoprint-come-gestire-la-stampante-3d-tramite-wifi/, dopodiché è tutto pronto per lanciare la stampa. Per la prova ho utilizzato questo file https://www.thingiverse.com/thing:5253360 un simpatico apri bottiglia marchiato LutriTech.it


Come vedete abbiamo riutilizzato un vecchio smartphone per avere octoprint su android.
Abbiamo evitato di spendere ulteriori euro per comprare altri dispositivi elettronici salvaguardando quindi l’ambiente. Possiamo utilizzare una fotocamera dotata di autofocus per fare i timelapse alle nostre stampe.
Quindi prova anche tu, non ti costa praticamente nulla. Aspetto i vostri feedback nei commenti!
P.S. Volutamente non mi sono addentrato sulla ricarica dello smartphone, non avrebbe senso vista la miriade di dispositivi esistenti. Vi consiglio comunque di visitare questo file su google drive che contiene tutti i dispositivi provati dagli utenti della loro community e di visitare il loro forum per approfondire i vari aspetti.