Porta Bobina Ermetico per stampante 3D

Oggi vedremo come realizzare un nuovo porta bobina per i filamenti usati nelle nostre stampe 3D. Vi ricordate l’articolo sulla costruzione della drybox? NO?! Eccolo qui https://www.lutritech.it/come-costruire-una-drybox/ . E’ passato ormai un anno da quando possiedo la i3Mega e mi sono accorto che stampo sempre con lo stesso filamento, che è quello caricato. Le altre bobine contenute in quella drybox non le utilizzavo mai, ho quindi deciso di stoccarle nella modalità descritta in questo articolo https://www.lutritech.it/come-conservare-le-bobine-di-pla/.
Cercando in una possibile soluzione, ho trovato dei contenitori che producono calore attraverso l’energia elettrica, tenendo asciutto il filamento come se fossero degli essiccatori. Si possono così recuperare le bobine compromesse dalla troppa umidità. Vi linko questi due prodotti:

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei, a voi non costerà nulla di più e supportate il mio lavoro. Vi ringrazio.

Non ho ancora avuto modo di provarli, ma leggendo i commenti delle recensioni sembrano validi. A mio avviso il loro prezzo è un po’ troppo elevato, perchè si aggira sui 70-80 euro: è il prezzo di circa 4 bobine di PLA da un kilogrammo. Se non avete l’esigenza di rigenerare una vecchia bobina allora conviene sempre conservare al meglio il nostro materiale una volta aperto!Prevenire è meglio che curare!
Ho deciso di mandare in pensione la vecchia dry box e di crearne una nuova più piccola, che mi permetta di tenere in ottime condizioni il materiale al suo interno recuperando maggior spazio.

Quale modello uso come porta bobina?

Ho cercato su thingiverse un modello stl e ne ho trovato uno davvero molto bello!
https://www.thingiverse.com/thing:2119644

Peccato che l’aerea di stampa della i3 Mega non sia sufficientemente grande per poter stampare i 2 pezzi principali, quindi ho dovuto stampare la versione divisa in 4 parti. Non è stato un problema, anzi è stata un’opportunità, ed ho continuato la ricerca fino a che ho trovato questo https://www.thingiverse.com/thing:2782104 che permette l’inserimento dello stesso igrometro utilizzato per la vecchia drybox. Questa versione non aveva una finestra per ispezionare l’interno del contenitore, utile soprattutto per capire quanto filamento è rimasto, quindi ho modificato il file creando un apertura quadrata nella parte superiore. Ho lanciato la stampa di tutti i pezzi e dopo averli assemblati con la colla a caldo ho riposto all’interno le bustine di gel di silica che servono per assorbire l’umidità presente ed ho scelto poi questa guarnizione da usare tra i 2 pezzi principali:

Mi stavo dimenticando…!! Per serrare il tubo PTFE Bowden e avere un sistema ermetico ho stampato questo https://www.thingiverse.com/thing:2538229
Ho sistemato il porta bobina sotto la stampante, così facendo il motore sforzerà sicuramente di meno poichè la trazione del filo avviene in linea retta.
Attualmente la stampante 3D è su un mobiletto LACK IKEA, quindi ho dovuto fare un foro con un normale trapano, per non rovinare il tubo il PTFE e per estetica ho stampato anche questo oggetto https://www.thingiverse.com/thing:2643104 che è una vite con foro passante con dado per serrare il tutto.
Non è stato “velocissimo” realizzare questo contenitore porta bobina ermetico ma devo dire che vedendo il risultato finale ne è valsa decisamente la pena, ho molto più spazio nella parte inferiore del tavolino e ho migliorato l’estetica, non si nota neppure.

Ecco il risultato finale!

PS. l’igrometro segna 42% perchè mi sono dimenticato la scatola aperta prima di aver fatto le foto 🙂

Condivi sui Social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto